FRANCO ROSSI

Curriculum

Fondatore nel 1985 della prima sede AMM in Italia, Franco inizia la sua esperienza professionale fin da adolescente con esperienze nelle orchestre da ballo, nelle discoteche, night, ecc. Ma la continua voglia di sperimentare lo porterà, nel corso degli anni, ad esibirsi live con moltissime formazioni, toccando differenti generi musicali tra cui rock, jazz-rock, fusion, ecc. Tra i tanti gruppi si ricordano: Quark, Ozono Band, Doctor Morbius, Rossi Brothers, Billy Cobham, Percy Jones, Potter Percussion, Fabbrica del groove, Duo Rossi-Pasqua Project, Drum&Percussion con Dudu Kwateh, ecc…

Ha lavorato sia nelle orchestre di diverse emittenti televisive (Rai, Video Music, Viva TV, ecc) che in studio di registrazione. Tra i diversi lavori in studio si ricordano: Jean’s Highlife (Potter Percussion), Fatima’s Hand (Nunzio Rossi, Jimmy Haslip, David Garibaldi, Daniele Di Gregorio e Umberto Rossi) , Exploration (Rossi Brothers), Quark 1, ecc
Nella sua formazione didattica, oltre ad aver studiato col M. Enrico Lucchini, ha curato personalmente moltissimi aspetti legati alla didattica. Le più importanti occasioni di crescita personale sono sempre state i seminari organizzati con i più grandi artisti di fama internazionale.

L’attività seminaristica e didattica ha sempre rappresentato per lo stesso Franco uno degli aspetti più importanti. Da oltre vent’anni organizza e cura personalmente incontri didattici in cui la proposta formativa è di altissimo livello sia per la continua ricerca personale che per i frequenti interscambi con batteristi e musicisti di tutto il mondo. Si citano, tra gli altri, i tour di clinic con Dom Famularo e David Garibaldi.

Recentemente ha elaborato un innovativo approccio allo strumento denominato ERGONOMIC DRUMSET. Esso ha preso vita dopo numerosi anni di collaborazioni didattiche con insegnanti d’oltreoceano e rappresenta una novità nel panorama didattico e artistico.

SERGIO PESCARA

Strumento: Batteria
Corso: Batteria Intermedio, Avanzato

Curriculum

La sua versatilita’ lo ha portato a collaborare in diversi ambiti musicali prestando il suo drumming a molti artisti nazionali e internazionali quali: The spirit of woodstock tour (live in germany 2019-2020 ) – Lenny Zakatek (2019 live e new album) ,Tour/tv Live X-factor Italy 2009, P.F.M. ,Kiko Loureiro, Paul Gilbert, Andrew Basso show (the illusionists) Exilia, Ravenblack project, Eugenio Finardi, La Drummeria , Dolce Nera , X-Press trio , Gianluca Grignani , George Merk , Roberto Vecchioni , Alberto Camerini , Righeira ,Fabio Treves, Ricky Gianco , Gruppo Italiano, Goran Kuzminac , Garbo, Ricky Portera , Dineka , Amanda Lear , Kate Kelly, Angie Brown , Orchestra TV”matricole e meteore”, orchestraTV Tele Radio City 1980, Luca Pasqua, Luca Zamponi , Osvaldo di Dio , Triosphera , Sine Causa , Alessio Berlaffa , Monica Guerritore e Giovanni Nuti.

Dal 1985 al 2002 è stato insegnante al C.P.M. di Milano,ha poi proseguito la sua attivita’ didattica al “Centro Vercelli Musica “ al “Boschello music store“ (mirano (ve) “Nel centro della musica “ (cusanomi ) Dimensione Musica (lodi) Ha da sempre curato la ricerca musicale nei progetti strumentali sui quali spiccano i Sine Causa (rock strumentale ) con i quali ha registrato 2 album e uno con Triosphera (jazz). Nel luglio 2009 è stato pubblicato il primo album del progetto targato “GROOVYDO” in collaborazione con Gianni cicogna (bass). Nel gennaio 2015 è stato pubblicato il secondo album GROOVYDO “strange party 6026” prodotto da thomas fletcher/patrick caccia ,registrato a Los Angeles al Cave Studio nell’ album hanno preso
parte ospiti internazionali quali: billy sheehan – derek sherinian – steve weingart – patrick caccia – kiko loureiro. Il 2019 è l’anno di uscita del terzo album dei GROOVYDO (THE ESCAPE) colonna sonora dello spettacolo del grande escapologo/illusionista Andrew Basso (the illusionist). i groovydo hanno gia’ collaborato con Andrew nel 2012 anche per gli spettacoli live.

Endorser
SONOR – MEINLcymbals – VATER – EVANS – B-Band UKKO mics.

norama didattico e artistico.

DANILO SALA

Strumento: Batteria
Corso: Batteria base e Jazz

Curriculum

Studia con Franco Rossi all’AMM, Walter Calloni, Tony Arco, Francesco D’Auria. Segue corsi di musica improvvisata con Walter Prati, e apprende il metodo di Soundpainting di Walter Thompson con l‘orchestra SPIO. Partecipa a diversi seminari : Tony Oxley, Tommy Campbell, Dom Famularo,
Gary Chaffe, Dave Weckl, Rick Latham, Joy Heredia, Will Calhoun. Da diverdi anni, insegna privatamente e dal 2019 è Insegnante abilitato AMM National School. E’ cofondatore dalla meta degli anni 90 della band Figli di Madre Ignota, (aggressivo mix di musica balcanica, kletzmer, swing, surf music) collaborazione che dura circa 15 anni, che lo porterà a suonare dal vivo in numerosi festival e concerti in Italia e all’estero.

Si dedica al jazz e alla musica di ricerca dal 2005, suonando in diversi gruppi :
Sugar Bing, Camera Con Vista, Simone Massaron’s The Enterteiners, SDS Ensamble, Opjk_3, Hanuman Jazz
Quarter, Lost in Yuma, Sound Painting Italian Orchestra, This Insane Community.
Partecipa a diversi festival e spettacoli teatrali : Novara Jazz Festival, Ponikve Festival, Mochvara Club
Zagabria, Dirty Old Festival e Harleikin a Pozega, Milano Film Festival con la Toplovska Orkestra al Teatro dal
Verme, 63° Film Festival di Locarno, Sound@DirtyCorner alla Fabbrica del Vapore, Francis Bacon e Bohumil
Hrabal ”Un dialogo immaginario”, Raymond Carver in jazz, “Cuori di tenebra”, con la Tic Orchestra.

Discografia:
Figli di Madre Ignota – Orangotangotopless -1998
Figli di Madre Ignota – Kanakapila – 2001
Figli di Madre Ignota – TambooTamboo – Saphary Deluxe 2004
Opjk_3 – Algebrica – Creative Sources Recording 2013
Hanuman Jazz Quartet – SoundHousing – Leo Records 2014

NICO ROCCAMO

Strumento: Batteria & Percussioni
Corso: Batteria

Curriculum

Diplomato all’ACCADEMIA MUSICA MODERNA di Milano
in Batteria e Percussioni con gli Insegnanti: Franco Rossi, Luca Turolla, Karl Potter, Badhu’n’djae Rose e Massimo Carrano

Nel 2009 HIGHER DIPLOMA at INSTITUTE OF CONTEMPORARY MUSIC PERFORMANCE in LONDON.

Numerose collaborazioni con Artisti di fama Nazionale ed internazionale fra cui NINA ZILLI; GIULIANO PALMA, FRANZISKA, CASINO ROYALE; SMOKE; TONINO CAROTONE; LAUREL AITKEN; MARRACASH; CLUB DOGO;  GINO PAOLI; MAX GAZZE’…e molti altri

ROSELLA CAZZANIGA

Strumento: Chitarra e Basso
Corso: Chitarra e Basso

Curriculum

Rosella Cazzaniga è nata a Monza (MI) nel 1969 Inizia a studiare chitarra all’età di 8 anni e basso elettrico a 16 anni. Dal 1991 al 1994 frequenta i Civici Corsi di Jazz di Milano con i maestri Paolo Cattaneo e Sandro Gibellini. Ha studiato basso anche con Andrea Donati e chitarra con Roberto Taufic. Dal 1990 comincia a suonare in molti locali dell’Hinterland milanese e del Nord Italia, riuscendo così a creare un bagaglio di esperienze musicali dei più svariati generi. Collabora con molti musicisti, tra cui: • Beppe Dettori (Tazenda): attività live e incisione degli album “Umano, troppo umano” e “Orecchie di elefante” • Sergio de Agostini (cantautore e chitarrista): attività live e incisione dell’album “Segnali” • Kal Dos Santos (percussionista brasiliano): attività live e incisione degli album “Toque” “Castelo de farofa” e “Gaia Colibrì” • Paola Atzeni (cantante e flautista): attività live e incisione dell’album “Così è se vi pare” • Sabrina Sparti (cantante e pittrice): attività live e promozione di musica multietnica • Shivadiva (trio femminile alternative pop con Laura Smiraglia-chitarra e voce e Valentina Guidugli basso): attività live e incisione dell’album “Mondo Perfetto”

Deb&Rose (duo jazz e bossanova con la cantante Deborah Falanga): attività live e incisione dell’album “Jukebox Sentimentale” P-nuts Records 2016

ATTIVITÀ DIDATTICA e FORMAZIONE • 1989 consegue il Diploma di Maturità Scientifica • Ha insegnato Chitarra e Basso presso la Scuola Musirè di Cassina de Pecchi (MI) • Ha insegnato Chitarra presso la Comunità Educativa Villa Luce di Milano • Ha insegnato Chitarra presso la Fraternità Capitanio di Monza • Ha collaborato anche alla stesura di lavori teatrali e didattici per bambini, ideati da Mauro Orelio, musicoterapista, insegnante e polistrumentista

Ha tenuto un laboratorio musicale con costruzione di strumenti con materiale da riciclo presso la Cooperativa Fraternità Capitanio di Monza • Ha insegnato Chitarra presso la Scuola Primaria Bacone di Milano in collaborazione con il Maestro Davide De Marinis. • Ha insegnato basso presso la Scuola Pentasound di Pantigliate (MI) • dal 2017 insegna chitarra presso la Scuola BPM Studio di Landriano (PV) • dal 13 al 16 giugno 2016, dal 4 al 11 ottobre 2016 e dal 16 al 20 ottobre 2017: Formazione in arteducazione e Pedagogia del Desiderio condotta da Cesare de Florio la Rocca e Marcos Candido, fondatori di Projecto Axé Brasile

gennaio 2016 ha prestato attività arteducativa in qualità di arteducatrice dell’Unità di Chitarra e di Musica d’insieme presso il progetto Casa arteducazione. Tale attività continua tutt’oggi presso Spazio ArtEducazione Milano (ex Casa dell’ArtEducazione).

Dall’anno accademico 2021/2022 insegna Chitarra, Basso e Ukulele presso l’Accademia Musica Moderna di Milano.

ANGELO PERINI

Strumento: Basso
Corso: Basso Elettrico

Curriculum

Ha studiato con Dino D’autorio, Vittorio Bianco, Giacomo Lampugnani.

Ha collaborato con numerosi artisti e rock band in Italia e all’estero tra cui Pino Scotto, Exilia, Clara Moroni, Simone Tommasini, Riff Raff, Millenium, Bobby Trap, Mister No.

Attualmente è impegnato con Francesco Tricarico e con la prog band The Trip insieme al batterista Furio Chirico, Joe Vescovi, Wegg Andersen e Fabry Chiarelli. E’ stato dimostratore di prestigiosi marchi di bassi e amplificatori.

 Angelo utilizza bassi Music man serie Reflex e amplificatori TC Electronic.

LUCA ZAMPONI

Strumento: Chitarra
Corso: Chitarra

Curriculum

Nato a Milano l’8/5/1964 è Musicista, Chitarrista Classico Acustico ed Elettrico, Compositore, Arrangiatore, Produttore, Artista.

Dopo Anni di gavetta suonando in diversi gruppi di Jazz Blues Rock Latin Brasilian Funk venne il momento della storica decisione di intraprendere la carriera solista.                                                                                           

Nacque così LUCA ZAMPONI MOB (Yeah ,Man!)  che divenne presto un simbolo e riferimento della fusion in Italia ed in Europa. Migliaia di concerti e musicisti di prim’ordine in Europa ed in America. Ha Vissuto a Londra New York Los Angerles Chiasso Lugano, ed ora risiede Stabilmente a Milano.     

Da più di 22 anni ha un suo proprio studio AIRPORT 55 STUDIO  in cui ha registrato una notevole quantità di lavori, su commissione, come Arrangiatore o come Produttore.                                                                                         

In contemporanea collaborazioni importanti con  
PAT METHENY, GAIL MULDROW,ANGIE BROWN, CHRIS THOMAS KING, PEACHES STEATEN, SHANNA WATERSON, SHARRITA DURAN,ERIC MARIENTHAL.

GIUSEPPE PANAGIA

Strumento: Chitarra
Corso: Chitarra

Curriculum

Giuseppe Panagia, musicista Siciliano, nasce a Vittoria (RG) nel maggio del 1992. All’età di diciassette anni si avvicina al mondo della chitarra elettrica, al quale è iniziato dal maestro Orazio Fontes.Sin dal principio si identifica nella musica pop, funk e nel rock.Trasferitosi a Milano nel 2013, intraprende il percorso di studi del Centro Professione Musica (CPM) diretta dal maestro Franco Mussida.

Qui è seguito da personalità del calibro di Michele Quaini, Flaviano Cuffari e Massimo Colombo. Conseguirà il diploma nel 2017. Durante gli anni trascorsi a Milano, ha la possibilità di collaborare con Brunori sas ed è scelto da Vince Pastano (chitarrista di Vasco e Luca Carboni) e Antonello D’urso ( chitarrista di Franco Battiato) per introdurre musicalmente le loro clinics.

Recentemente consegue il diploma di primo livello presso il Modern Music Institute (MMI) studiando con Bruno Monello. Tra i suoi attuali progetti ci sono l’etichetta discografica “Dear John Music”di cui fa parte dell’entourage di musicisti, la band siciliana dei Radiovelvet con la quale incide l’omonimo
disco, e come arrangiatore musicale ai servizi di Cizco inviato del programma televisivo “Le Iene”.

Grazie all’asociazione “FaSolSi”, si inserisce nel contesto didattico nelle scuole statali di Milano.

In corso di pubblicazione, il suo manuale di effettistica per la chitarra.

SIMONA D’AGOSTINA

Strumento: Voce
Corso: Canto Moderno

Curriculum

Si è avvicinata al canto e alla musica studiando prima con Sabrina Olivieri, per poi diplomarsi ai Civici corsi di Jazz diretti da Enrico Intra e Maurizio
Franco sotto la sapiente guida di Laura Conti. Ha continuato a perfezionare la sua preparazione frequentando negli anni seminari di tecnica vocale, di interpretazione e di improvvisazione jazz, e soprattutto di fisiologia e posturologia, nella ricerca costante di una didattica volta a liberare la nostra voce naturale.

Oltre ad alcune situazioni in duo acustico, è membro di alcune formazioni vocali molto attive, fra cui spiccano i Gospel Light Vocal Ensemble ed il Trio Musetto, trio vocale dalle sofisticate armonie vocali il cui repertorio spazia nella musica italiana ed internazionale fra gli anni ‘30 e ‘50.

FRANCESCA DE MORI

Strumento: Voce
Corso: Canto

Curriculum

Francesca De Mori, cantante, insegnante di canto, di pratica bioenergetica e di  yoga del suono. Ricercatrice, si occupa da anni con intensa passione di tutto ciò che è voce, vocalità, tecnica vocale, possibilità di trasformazione personale attraverso l’ascolto del proprio suono.

Ha studiato a Milano all’ Accademia Musica Moderna, in Francia presso Roy Hart Theatre e attualmente presso l’Istituto Lichtenberg in Germania in cui approfondisce temi riguardanti la fisiologia della voce parlata e cantata in un approccio sensoriale – frequenziale innovativo e sperimentale.

Ha all’attivo due album musicali, “Altre Strade” e “Archetipi” in cui è anche coautrice.

ALICE CLAIRE RANIERI

Strumento: Voce
Corso: Voce, canto bambini, coro, ukulele

Curriculum

Vedere i ragazzi su un palco, felici ed emozionati ad ascoltare le evoluzioni della propria voce, ed il fatto che io possa essere stata lo strumento che li ha aiutati a scoprire e migliorare le proprie potenzialità, è stata la molla che venti anni fa mi ha spinta a intraprendere il percorso di insegnamento.

Il mio corso di studi presso il Saint Louis di Roma mi ha fatto appassionare al jazz, genere che ho deciso di approfondire con il gruppo ‘Alice Claire Ranieri Quartet’ e con il quale ho registrato due dischi per la Philology Jazz Records: ‘Change the world’ nel 2007 e ‘Every song’ nel 2009.

Attraverso questo percorso mi sono specializzata nell’insegnamento dell’improvvisazione vocale e dell’interpretazione.

La mia carriera da cantante e corista per Tiziano Ferro, Lee Ryan e altri artisti internazionali, mi ha portato a fare tournée in Europa negli anni 2000 ed è stato allora che mi sono interessata alle armonizzazioni vocali creando gruppi vocali e cori sperimentali a Roma, Milano e Viterbo.

Sono tante le soddisfazioni che ho ricevuto dai miei allievi, per alcuni di loro (Giodana Angi, Clied) il canto è diventato la loro professione, con partecipazioni al Festival di Sanremo, Amici, mentre altri hanno deciso di proseguire gli studi nel migliori conservatori jazz e pop d’Italia.

Essere di madrelingua inglese mi ha dato la possibilità di insegnare anche agli stranieri, cosa che ho messo in pratica con una fruttuosa collaborazione con la London College of Music, preparando i miei allievi a perseguire i loro attestati e diplomi in canto moderno, ottenendo ottimi risultati.

MAXIMILIAN AGOSTINI

Strumento: Piano & Tastiere
Corso: Piano & Tastiere

Curriculum

Nasce a Fermo, nelle Marche nel 1995. Inizia a suonare le tastiere all’età di 6 anni, e comincia a 12 a suonare in formazioni locali di diverso genere. Una volta conseguita la maturità classica si trasferisce a Milano e frequenta il CPM Music Institute di Franco Mussida, dove consegue il diploma “Bachelor of Arts” nel corso Piano & Keys.
Già dal periodo degli studi inizia a lavorare sia in live che in studio con artisti di vario livello. Tra i più importanti Eugenio Finardi, con cui partecipa al tour nazionale “40 anni di Musica Ribelle: Diesel Edition” nel 2017 nel ruolo di tastierista, e Miele (finalista Sanremo Giovani 2016), con cui suona sia dal vivo che in studio, e Deborah Lurato come turnista in studio nel disco “Sono Ancora Io” (2016). Attualmente lavora al suo progetto “ULULA & LaForesta” in qualità di produttore e musicista live, e si sposta sul fronte della produzione musicale per altri artisti emergenti. Tra le altre collaborazioni si ricordano Dario Brunori., Lorenzo Fragola, Chiara Galiazzo, Franco Mussida (PFM), Zibba.

MARIO GALLUS

Strumento: Batteria
Corso: Batteria

Curriculum

Inizia a suonare la batteria all’età di otto anni; diplomato del corso di Batteria Maxxima con il M° Maxx Furian, ha seguito percorso individuali con i M° Christian Meyer (batteria jazz e latin) e il M°Lele Melotti (batteria pop- rock e studio recording). Attualmente si sta specializzando in batteria e percussioni jazz al Conservatorio G. Verdi di Como, sotto la guida del M° Stefano Bagnoli.Ha collaborato con numerose band, tra cui i DAO (band emergente milanese), con cui registra un’ EP autoprodotto, accompagnato da un mini-tour inglese e un live in studio al prestigioso Abbey Road Institute. Incentrando l’impegno sempre su musica originale, collabora con i cantautori Davide Brienza e Anthony Hed. Attualmente è impegnato in maniera continuativa presso la band della cantante soul Greta Bragoni. Insegnante AMM per la sede di Milano dal 2021

 

GIACOMO PARODI

Strumento: Chitarra elettrica
Corso: Chitarra elettrica

Curriculum

Inizia a suonare la chitarra a 10 anni attraverso lezioni private, ma dopo il liceo si iscrive al CPM Music Institute dove frequenta il corso di Laurea in chitarra pop-rock ed ottiene il diploma nel 2021. Si dedica attivamente a diversi progetti musicali che comprendono attività come registrazione in studio e concerti dal vivo. È membro attivo delle band Blame Art e Radura con le quali esegue concerti e tournée in Italia e all’estero, nell’estate 2022 ha preso parte come turnista ad un tour in Canada e negli USA della band milanese Øjne.
Ha un’ottima esperienza di insegnante  che ha approfondito negli ultimi 5 anni sia privatamente che all’interno di scuole di musica.

 

MILENA PIAZZOLI

Strumento: Voce e Pianoforte
Corso: Canto e Pianoforte

Curriculum

Cantante e musicista nell’ambito del folk –blues e del jazz, comincia a cantare nel 1993.

Nel 2003 incide il primo disco Northside Songsters rivisitando brani della tradizione americana e inglese . Negli anni successivi realizza un altro disco di inediti, Change per l’etichetta Holdout’n’bad e suona con varie formazioni. Ha fatto parte del progetto  SPIO – SoundPaintingItalianOrchestra, come voce.

Tra le sue partecipazioni degli ultimi anni : La Rassegna  “Ladies and Guitar”, Festival Acoustic guitar international meeting di Sarzana (Sp), edizioni 2013 e 2015, il Festival Jazz in Villa Venino, 2017 , la Rassegna “Corde e Voci D’autore”; per Acoustic Guitar Village presso Cremona Musica, 2017. Jazz in Red, La Feltrinelli, 2020.

Laureata in canto Jazz, è docente di canto moderno da quindici anni per diverse realtà milanesi ed in Lombardia, conduce laboratori sul canto gospel e musica americana, insegna inoltre il pianoforte con particolare riguardo all’uso che ne fa il cantante.

ANDREA CAZZULLI

Strumento: Chitarra
Corso: Chitarra

Curriculum

Inizia gli studi di chitarra frequentando un corso privato per 6 anni, per poi iscriversi al CPM Music Institute di Milano ed ottenere il Diploma in Chitarra Pop Rock nel 2018.
Insegna da Settembre 2022 nella sede di Milano dell’Accademia Musica Moderna e sempre a nome di AMM insegna chitarra ai bambini della scuola primaria Limonta Donzelli di Milano. Ha molta affinità con i bambini, grazie anche alla sua esperienza di stagista presso l’Asilo Vedani di Angera in cui si è occupato di dare supporto agli alunni durante l’anno scolastico in modo da garantire la loro partecipazione alle attività offrendo un atteggiamento di accoglienza e di ascolto attivo.
Insieme ad altri docenti si è occupato di ideare attività educative finalizzate a incentivare il coinvolgimento e la socializzazione degli alunni.
Utilizzo di programmi e software di composizione, produzione ed editing musicale tra cui Logic Pro,Ableton e Finale.Creazione di basi musicali per singoli e brani. Esibizioni Live

 

LUIGI URTIS

Strumento: Piano
Corso: Pianoforte

Curriculum

Dotato di vasta conoscenza della teoria musicale e delle tecniche di esecuzione strumentale con esperienza pregressa nell’ambito dell’insegnamento e della musica dal vivo.Ha lavorato come pianista per conto dei Civici Corsi di Jazz di Milano nell’ ambito della rassegna Break in Jazz ospitata dal Cinema Anteo e dal Volvo Studio anche a fianco del trombettista Emilio Soana.
Pianista della C-Jazz (diretta da Enrico Intra e Luca Missiti) band nell’ ambito della rassegna Jazz al Lirico, a Milano, condividendo il palco con ospiti come Paolo Rossi, Flavio Oreglio e Fabio Concato.

Fa parte del progetto Time Percussion di Tony Arco con il quale si è esibito al festival di Villa Arconati (estate 2022).
Ha suonato con l’ Insubria Big Band diretta da Gabriele Comeglio nel contesto del festival jazz di Vigevano, affiancato da Emilio Soana, Sandro Gibellini e altri.
Svolge regolare attività concertistica soprattutto a Milano. Da Settembre 2019 insegna lo strumento del pianoforte a bambini, ragazzi e adulti

Dopo il Diploma al liceo classico frequenta il corso di pianoforte jazz presso Accademia del Suono di Milano conseguendo il Diploma, inoltre ha conseguito la Laurea Triennale in Pianoforte Jazz Milano Civici Corsi di Jazz

 

PAOLA FERRULLI

Strumento: Voce e Pianoforte
Corso: Canto, Piano e Propedeutica Musicale

Curriculum

Paola Ferrulli è una cantautrice che affonda le sue origini musicali nel pop. Inizia sin da bambina a cantare e suonare il pianoforte fino alla formazione professionale in Canto Jazz al Conservatorio di Matera e successivamente in Canto Pop Rock al Conservatorio Verdi di Milano, e in molte masterclass in tutta Italia con musicisti come Gegè Telesforo, Paolo Damiani, Michele Rabbia, Ramberto Ciammarughi, Peter Erskine ecc.
Insegnante di canto e pianoforte, ha all’attivo un progetto discografico e già diverse pubblicazioni con il nome d’arte Paola Effe, di cui l’ultimo singolo Vortice con Warner Music Italy. Molte le partecipazioni televisive, i debutti su palchi e tour italiani, con artisti come Renato Zero, Marco Mengoni, Al bano, per citarne alcuni, e le aperture dei concerti di artisti come Achille Lauro e Alexia.
Il quotidiano nazionale IL SECOLO XIX la definisce come una tra le artiste emergenti più notevoli del 2022 e una tra le più belle voci femminili dei nostri tempi.

RICCARDO CASTELLI

Strumento: Chitarra
Corso: Chitarra

Curriculum

Riccardo Castelli nasce a Cupra Marittima nel Luglio del 1993.
Grazie all’incoraggiamento di suo padre nel prendere in mano la chitarra, inizia in adolescenza gli studi di questo strumento, prima come autodidatta e poi seguendo un corso professionale.
Un punto di svolta nelle sonorità e nel gusto musicale arriva per lui all’ascolto dell’intro di David Gilmour in “Shine on you crazy diamond” da un DVD di un Live dei Pink Floyd a Londra.
A 14 anni inizia a suonare con altri musicisti, inizialmente con cover che spaziavano dal Rock al Metal, poi iniziando a scrivere brani.
Nel 2015 esce il primo album con i Neurotics, “Reptilia”, con lo stesso gruppo ha modo di fare esperienza su grandi palchi aprendo concerti ai Deep Purple e a Russel Allen, cantante dei Symphony X.
Si Diploma nel corso CCR, nel Giugno del 2017 alla Rock Guitar Academy e dopo di esso inizia ad insegnare chitarra senza mai smettere di mettersi alla prova e sperimentare nuovi mondi musicali.
Nel 2014 inizia a suonare con Vizi e Virtù, cover band di Vasco Rossi che vanta live in tutta Italia e collaborazioni con i musicisti ufficiali di Vasco. Nel 2018 parte per le Maldive con il suo duo acustico ”Musica in corde”.
Nel 2019 una telefonata inaspettata lo posta sui palchi più grandi d’Italia a suonare per migliaia di persone accanto ad Achille Lauro come sostituto del suo chitarrista e poi registrare le chitarre nei singoli “16 Marzo” e “Maleducata”.
Nel 2020 pubblica il suo primo album solista “Kosmos”. Da Settembre 2020 diventa il chitarrista ufficiale di Achille Lauro con la sua prima comparsa televisiva su Rai 1, coronando il sogno di suonare sul palco dell’Arena di Verona.
Dal 2022 inizia ad insegnare chitarra nella sede di Milano dell’Accademia Musica Moderna.
Suona sul palco di Sanremo 2023 come ospite a fianco ad Achille Lauro